
Porto Selvaggio
Il territorio del Parco di Porto Selvaggio ha un'estensione di circa 420 ettari, di cui quasi la metà sono ricoperti da boschi, una parte è a macchia ed un'altra è utilizzata per colture agrarie. Anticamente il territorio occupato dal Parco era ricoperto da una foresta di querce, ma il bisogno di disporre di colture, secoli di pascolo e di disboscamento hanno portato all'impoverimento boschivo di questa zona. Gli alberi che ora si trovano nel Parco sono in prevalenza pini d'Aleppo, frutto di una riforestazione effettuata negli anni '50.
Il Parco Naturale di Porto Selvaggio si affaccia sul mare Jonio che, nel tratto tra Torre Pizzo, Gallipoli e Porto Cesareo, è un suggestivo susseguirsi di boschi, calette, arenili, dune e scogliere, anche a strapiombo sul mare.
Il Parco di Porto Selvaggio dista 17 km da Porto Cesareo. In pochi minuti di auto si può passare dalle spiagge bianche e dai fondali bassissimi di Porto Cesareo alle scogliere a picco sul mare di Porto Selvaggio. Porto Cesareo un ottimo punto di partenza per spostamenti non solo verso i centri storici, ma anche molto vicino ai parchi naturali come questo di Porto Selvaggio o quello di Torre Colimena. Le Case di Potì, appartamenti privati in affitto a Porto Cesareo sono una ottima soluzione per vacanze primaverili o autunnali, all'insegna del relax.